Ho finalmente recuperato la serie tv made by Netflix ispirata a CP2077. Ho accuratamente evitato di leggere spoiler, anche perché vedevo solo commenti positivi. Ho letto anche da qualche parte che nella settimana post uscita della serie tv, NC è stata visitata da oltre 1 milione di giocatori. Molti dei quali non avevano ancora mai provato l’esperienza di immersione nelle vie della città.

Ma ora torniamo a parlare di questa serie tv, per il videogioco scriverò prima o poi la recensione, ma solo quando lo avrò davvero finito. Nonostante siano passati 2 anni dalla sua uscita non ho ancora completato la prima run, adoro perdermi nelle vie di NC e completare contratti e missions secondarie.

Trama
La trama narra di David Martinez, un adolescente che studia all’Arasaka Academy. Questa accademia è per i figli dei corporativi, per chi è benestante. David invece è cresciuto solo dalla madre che svolge l’umile lavoro del paramedico. Sicuramente lo stipendio percepito non è abbastanza per gli standard dell’accademia. Così il giovane David viene preso di mira dai compagni in quanto “povero”.

Le vicende di David si sviluppano in 10 episodi, forse pochi per come era iniziata la storia. Il nostro protagonista conoscerà dei cyberpunk, gli Edgerunners, e si unirà alla loro banda. Avremo modo così di vedere uno spaccato delle gang presenti nel gioco, ma anche luoghi e dinamiche noti a chi già ha virtualmente vissuto nel mondo di CP2077.

In soli 10 episodi sono riusciti a farci affezionare ai personaggi, a provare emozioni con loro, ma ammetto che anche sul CP2077 ci sono state delle missioni che mi hanno fatta piangere. Un’altra cosa che mi è piaciuta è la sigla iniziale, il sound dei Franz Ferdinand è subito riconoscibile. Che poi un’altra cosa che ho notato sono stati i titoli degli episodi, quasi tutti richiamano la musica rap/rnb. Non so se riguarda il politically-correct che ultimamente Netflix sta adottando, ma a parer mio ci si addicono come canzoni in quanto vengono dall’underground black.

Come sempre non voglio fare spoiler, visto anche il poco tempo passato dall’uscita della serie tv. Mi sento di consigliarla, gli episodi durano sui 20 minuti circa e fanno tornare una immensa voglia di giocare a CP2077. Se invece volete sperimentare l’open world cyberpunk più desiderato e criticato degli ultimi anni, vi suggerisco la collector edition per PS4 disponibile su Amazon (la stessa che possiedo anche io, con statuetta annessa).

Studio Trigger ha davvero dato il massimo in questa serie dimostrando che non avendo paletti di età riesce a sviluppare visivamente violenza e comicità. Mi ha stupito non vedere nemmeno una trivella ma va bene così. Ho trovato cmq una prima parte un po’ confusionaria e veloce, forse episodi di 40 minuti invece di 20 sarebbero stati il tempo necessario per fare salti più sinuosi e meno spigolosi.